Contenuto
Quale bicicletta dovrei scegliere?
Come funziona il processo di acquisto?
Informazioni sull’attivazione della bicicletta
Impatto ambientale della pedelec
Quale bicicletta dovrei scegliere?
Quali tipi di biciclette sono disponibili?
La scelta del tipo di bicicletta dipende principalmente dal nostro stile di vita e dalle esigenze personali; quasi tutti i ciclisti troveranno la bicicletta ideale per loro nella nostra offerta, sia elettrica che tradizionale. Puoi ricevere ulteriore assistenza nella scelta sul nostro selezionatore di biciclette.
I nostri tipi di biciclette elettriche:
- E-Bike urbana
- E-Bike speciale
- E-Bike da città
- E-Bike da trekking
- E-Bike MTB & ATB
- E-Bike bambino/junior
I nostri tipi di biciclette tradizionali:
- Trekking
- Cross
- MTB
- Urbana & Città
- Bambino / Junior
Qual è la differenza tra i materiali del telaio utilizzati oggi?
Acciaio (CrMo): materiale resistente ma flessibile, sebbene il più pesante tra quelli attualmente utilizzati. Grazie alla sua flessibilità, può sopportare carichi elevati per lunghi periodi e assorbire gli urti improvvisi.
Alluminio: rigido ma leggero, disponibile in diverse qualità. Grazie alla sua rigidità, la perdita di energia e i problemi di maneggevolezza dovuti alla deformazione sono minimi. È un materiale durevole, ma "memorizza" i carichi subiti durante l'uso, il che può portare a crepe o rotture improvvise nel tempo.
Carbonio: la Rolls Royce dei telai. Un materiale leggero come una piuma e allo stesso tempo estremamente resistente, che, con una tecnologia di produzione adeguata, è praticamente impossibile da consumare. Scelto da corridori professionisti o utenti molto esigenti; purtroppo, è molto costoso.
Qual è la differenza tra le dimensioni delle ruote 26”, 27,5”, 28” e 29”?
26”: la dimensione delle ruote più diffusa tra le mountain bike, sin dagli inizi della loro produzione. Offre un'esperienza di guida veloce e dinamica.
27,5” o 650B: una novità nel settore, progettata appositamente per le mountain bike. Il diametro maggiore offre vantaggi soprattutto nelle discipline più impegnative: è più veloce, ma senza alterare significativamente la maneggevolezza.
28”, detta anche 700C o 622: la misura tradizionale per le bici da città e da trekking.
29”: essenzialmente una ruota da 28” con pneumatici larghi, usata anch'essa sulle mountain bike. Molto stabile grazie al diametro maggiore e capace di affrontare più facilmente gli ostacoli nei sentieri boschivi.
Qual è la differenza tra mozzo a ingranaggi interni e deragliatore esterno?
Mozzo a ingranaggi interni: meccanismo completamente chiuso che cambia marcia tramite un gruppo di pignoni all'interno del mozzo. Non richiede particolare manutenzione, ma generalmente non ama il cambio marcia sotto sforzo. Si consiglia di smettere di pedalare durante il cambio.
Deragliatore esterno: soluzione semplice ed efficace, ma che richiede manutenzione e pulizia regolari. Una gabbia guida la catena sui diversi pignoni, operazione che può essere eseguita solo durante la pedalata, anche se non in modo intensivo.
Come funziona il processo di acquisto?
Dove posso vedere e provare le biciclette?
Puoi vedere e provare le nostre biciclette presso i centri test Gepida; trova quello più vicino a te utilizzando il nostro localizzatore di negozi.
Come posso ritirare la bicicletta selezionata?
In caso di ordine online, puoi ritirare la bicicletta in numerosi punti di ritiro in tutto il paese, dove i nostri partner ti aspetteranno con una bicicletta assemblata, regolata e pronta all’uso. La spedizione al negozio e il ritiro sono gratuiti.
Quanto tempo richiede la consegna?
La bicicletta verrà spedita in uno dei nostri negozi selezionati entro 1-2 giorni lavorativi successivi all'ordine. Riceverai una e-mail quando la bici sarà arrivata in negozio e potrai prenotare un appuntamento per il ritiro.
Informazioni sull’attivazione della bicicletta
Come regolare correttamente il...?
Reggisella
L'altezza della sella ideale è soggettiva, ma in generale, seduti sulla sella si dovrebbe riuscire a raggiungere in sicurezza il punto più basso del pedale.
Sella
Si consiglia di inclinare leggermente la sella in avanti, in modo che la punta non eserciti pressione sulle zone sensibili.
Attacco manubrio
L’altezza e la lunghezza dell’attacco manubrio sono anch’esse una questione di comfort personale; se si percepisce disagio, è consigliabile consultare un centro assistenza specializzato.
Manubrio
Anche altezza e lunghezza del manubrio influiscono sul comfort; se la bicicletta risulta scomoda, è meglio rivolgersi a un centro assistenza.
Posizione delle leve dei freni
Le leve dei freni devono essere posizionate in modo che siano facilmente raggiungibili dalle dita utilizzate per frenare, con il minimo movimento possibile. L’angolo e la distanza delle leve devono essere regolati individualmente.
Punto di pressione dei freni
Regola il punto di pressione in modo che, alla massima potenza frenante, sia ancora possibile tenere saldamente il manubrio con tutte le dita senza che la leva tocchi l’impugnatura. La regolazione può essere effettuata tramite la vite di regolazione del bowden, o nel caso di freni idraulici, con la vite del pistone.
Come posso modificare i componenti della bicicletta?
I componenti nel settore ciclistico sono generalmente standardizzati, ma alcuni parametri possono variare. Prima di sostituire un componente, è consigliabile chiedere consiglio a un centro assistenza per verificarne la compatibilità.
Come utilizzare correttamente i freni?
Devono essere utilizzati entrambi i freni, anteriore e posteriore; è un falso mito che usare solo quello posteriore sia più sicuro. La distribuzione ideale della forza frenante è 70% all’anteriore e 30% al posteriore. Usando solo il freno posteriore si allunga la distanza di frenata e aumenta il rischio di slittamento.
Domande sulla garanzia
Quali sono le condizioni di garanzia per le biciclette elettriche Gepida?
Il prodotto è coperto da una garanzia di un anno e una garanzia completa di due anni, che può essere convalidata presso il punto vendita. La garanzia completa copre le riparazioni gratuite e la sostituzione dei pezzi durante il periodo di due anni. Puoi trovare ulteriori informazioni sulle condizioni di garanzia nei nostri Termini e Condizioni Generali.
L’alta qualità, la tecnologia di produzione professionale e l’esperienza degli ingegneri Gepida ci permettono di offrire una garanzia a vita sui telai delle biciclette, per la quale è necessario registrare la bicicletta nel nostro sistema.
Come posso identificare la mia bicicletta?
L’identificatore principale del telaio è il numero di telaio, solitamente inciso nella parte inferiore del movimento centrale. Inoltre, i produttori utilizzano spesso numeri identificativi propri. L’identificatore principale delle biciclette Gepida è il numero ID a 14 cifre, che si trova su un’etichetta con codice a barre nella parte inferiore del telaio, vicino al motore per le e-bike e sotto il movimento centrale per le biciclette tradizionali. Se l’etichetta con il codice a barre è danneggiata, lo stesso identificatore si trova sull’ultima pagina del libretto di garanzia.
Dove posso rivolgermi se ho un problema con la mia bicicletta?
In caso di reclamo, rivolgiti sempre al punto vendita. I rivenditori hanno le competenze adeguate per risolvere rapidamente un eventuale errore o per valutare se il reclamo è legittimo. Se il problema è serio e la richiesta di garanzia è valida, il rivenditore inoltra il reclamo al produttore.
Manutenzione
Quali sono i servizi obbligatori necessari?
È assolutamente necessario far controllare la bicicletta da un servizio professionale uno e sei mesi dopo l’acquisto, sia per le biciclette tradizionali che per quelle elettriche.
Quali operazioni di manutenzione devono essere eseguite regolarmente sulla mia bicicletta?
La cosa più importante è il controllo continuo dei componenti che garantiscono un trasporto sicuro: condizione dei pattini/freni, superficie di frenata, verifica della corretta direzione dello sterzo. Nel caso di componenti azionati da cavi Bowden, si consiglia di controllare mensilmente l’allungamento dei cavi, poiché ciò può comportare un funzionamento impreciso delle parti interessate. Controlla regolarmente la pressione e lo stato esterno degli pneumatici. Puoi trovare i nostri manuali utente qui .
Quali operazioni di manutenzione posso eseguire a casa, senza l’assistenza di un servizio professionale?
Qualsiasi cosa siamo sicuri di poter fare da soli, tuttavia dobbiamo assumerci la responsabilità per eventuali danni che potrebbero verificarsi.
Quali detergenti devo usare per la cura della bicicletta?
Si possono usare tutti i detergenti per auto o bici disponibili in commercio. È assolutamente necessario evitare tensioattivi, in particolare sulle superfici verniciate/colorate.
Superfici verniciate lucide: detergenti a base d’acqua
Superfici verniciate opache: si consiglia acqua pulita!
Catena o superfici unte: detergenti alcolici, anche sgrassatori più forti sono adatti alla catena.
Come mantenere la batteria?
Puoi trovare informazioni sulla manutenzione della batteria qui .
Come preparare la bicicletta per l’uso invernale?
Le parti soggette ad usura sono più sollecitate in condizioni di bagnato, quindi è importante lubrificare correttamente la trasmissione. Inoltre, l’acqua piovana può penetrare nei cavi Bowden, ostruendoli col tempo, quindi è importante lubrificarli. È fondamentale controllare attentamente la condizione dei pattini dei freni, poiché i contaminanti raccolti durante l’uso invernale ne accelerano l’usura, riducendo notevolmente l’efficacia della frenata. Dopo la stagione invernale umida, si consiglia una lubrificazione/pulizia completa della bicicletta presso un servizio professionale.
Informazioni pratiche
Come posso trasportare la mia bicicletta?
Informazioni dettagliate sul trasporto della bicicletta sono disponibili nei manuali utente.
Alcune informazioni importanti nel caso di trasporto della bicicletta su un’auto:
- utilizzare solo portabiciclette certificati
- prima dell'uso, assicurarsi che il portabiciclette mantenga la bici in una posizione sufficientemente stabile e possa essere fissato in modo duraturo
- rimuovere eventuali accessori dalla bicicletta che potrebbero cadere durante il trasporto, causando un incidente
- durante il trasporto, prestare attenzione alle differenze di dimensioni causate dalla bicicletta
Trasporto con mezzi pubblici:
- i mezzi pubblici adatti al trasporto di biciclette sono segnalati con appositi simboli
- nel caso di trasporto ferroviario, utilizzare le carrozze specifiche per biciclette; se non disponibili, informarsi sulle condizioni di trasporto prima del viaggio
- fissare sempre la bicicletta e non lasciarla incustodita
Cosa si può trasportare sulla mia bici e come?
Di solito, il portapacchi può sostenere un carico fino a 25 kg. I bambini sotto i 22 kg possono essere trasportati in sicurezza solo in un seggiolino per bambini (DIN 79120).
Cos'è una Pedelec?
Qual è la differenza tra una pedelec e una e-bike?
Attualmente, sul mercato sono disponibili due tipi di biciclette elettriche. Il tipo prodotto da Gepida è la pedelec, acronimo di "pedal electric cycle". Come suggerisce il nome, un motore assiste il movimento della pedalata, ma si ferma quando il ciclista smette di pedalare. In altre parole, la pedalata è assistita da un motore. La quantità di potenza aggiuntiva fornita dal motore dipende dalla forza di pedalata esercitata dal ciclista, misurata da un sensore. Questo sistema è simile al servosterzo delle automobili.
A differenza della pedelec, una e-bike è una bicicletta elettrica che può muoversi in avanti anche senza pedalata. La velocità è regolata tramite un pulsante o una manopola dell'acceleratore. La forza esercitata dal ciclista e la potenza del motore elettrico non si influenzano a vicenda. È possibile utilizzare contemporaneamente l'acceleratore e i pedali, cosa non possibile con una pedelec. Un sistema simile è utilizzato anche nei ciclomotori.
Qual è la normativa sulle biciclette elettriche?
Nell'UE, le leggi che regolano le pedelec sono le stesse delle biciclette tradizionali, poiché la potenza del motore è inferiore a 250 Watt e l’assistenza alla pedalata è attiva solo fino alla velocità di 25 km/h. Di conseguenza, non è necessario avere la patente di guida, né registrare o assicurare la bicicletta. Non è nemmeno obbligatorio indossare il casco, anche se fortemente consigliato.
La e-bike, invece, rientra in una categoria diversa dalle biciclette tradizionali, in quanto può muoversi indipendentemente dalla pedalata. I conducenti di e-bike devono quindi essere assicurati e indossare un casco.
Chi ha inventato la pedelec?
La prima pedelec è stata creata nel 1998 dal produttore giapponese di motociclette Yamaha.
Come funziona una pedelec?
Una bicicletta elettrica utilizza un motore nel mozzo, posizionato direttamente nella ruota posteriore, per la massima efficienza della batteria. La maggior parte delle biciclette elettriche utilizza un motore da 250 Watt in grado di raggiungere velocità di circa 25 km/h. Le pedelec Gepida utilizzano il sistema elettrico Yamaha PAS, che include un computer di bordo per regolare la potenza in base alla pressione sui pedali. Il motore e la batteria sono fissati al movimento centrale per garantire una distribuzione ottimale del peso.
Uso della Pedelec
Chi trae maggior beneficio dalle nostre e-bike?
- Chi ha un approccio consapevole verso l’ambiente e considera importante la sua protezione
- Un mezzo di trasporto ideale per andare al lavoro
- Le persone anziane che desiderano mantenersi in forma e godersi il piacere della bicicletta
- Uomini d'affari che vogliono evitare la sensazione scomoda della sudorazione durante la pedalata
- Postini, corrieri e fattorini per un trasporto comodo ma veloce
- Ospiti di hotel e B&B per una visita turistica comoda ma attiva
- Aziende di noleggio biciclette
Quali pulizie e manutenzioni richiede la pedelec?
La batteria in particolare deve essere trattata con una certa cura. Si consiglia di lasciarla raffreddare dopo la pedalata e prima della ricarica. Anche se i caricabatterie moderni indicano quando la batteria è completamente carica, è consigliabile lasciarla in carica un po' più a lungo, poiché la fase finale richiede sempre un po’ di tempo in più. In generale, quando il caricabatterie mostra per la prima volta che la batteria è piena, in realtà è carica solo al 90%.
Dovresti inoltre cercare di conservare la batteria a temperatura ambiente, evitando condizioni di freddo o caldo estremo. È meglio scaricare completamente la batteria al primo utilizzo, poiché non farlo può ridurne le prestazioni future.
Le pedelec Gepida sono resistenti alla pioggia e al vento e possono quindi essere lavate con acqua. Tuttavia, è necessaria una certa cautela durante la pulizia della batteria e del sistema elettrico, poiché la penetrazione dell’acqua può influire sulle prestazioni della batteria. Informazioni più dettagliate sono disponibili nel manuale d'uso fornito con la pedelec Gepida.
Dove posso caricare la batteria?
La Pedelec Gepida è dotata di una batteria rimovibile e di un caricatore speciale Yamaha PAS da utilizzare in qualsiasi presa di corrente. La batteria impiega circa quattro ore per una ricarica completa, sufficiente per circa 50-70 km di uso misto e oltre 90 km in modalità ECO. I fattori che influenzano l'autonomia della batteria includono il peso del ciclista, lo stile di guida, la frequenza delle fermate, la pressione degli pneumatici, la modalità selezionata e le condizioni meteorologiche.
Qual è l'autonomia con una singola carica della batteria?
È una domanda comune tra molti utenti di eBike. Non esiste una risposta definitiva. Il numero e la varietà dei fattori che influenzano l'autonomia è troppo elevato. A volte una singola carica ti porterà a meno di 20 chilometri, altre volte fino a 80 chilometri. L’assistente di autonomia Bosch per e-Bike ti indicherà quanti chilometri di supporto puoi aspettarti dal tuo sistema eBike durante il prossimo tour.
Impatto ambientale delle pedelec
Cosa rende le pedelec così ecologiche ed economiche?
Poiché le pedelec utilizzano batterie ricaricabili invece di combustibili fossili, sono estremamente ecologiche ed efficienti. Con un costo di soli €0,05 ogni 100 km, le pedelec rappresentano la forma di mobilità meccanica più economica.
Quali sono i vantaggi delle batterie agli ioni di litio rispetto ad altri tipi di batterie?
Esistono quattro tipi di batterie adatte per biciclette elettriche. Le batterie SLA (al piombo sigillate) sono simili a quelle delle automobili. Le batterie al nichel-cadmio (NiCd) sono più leggere delle SLA, ma non soddisfano più le rigide normative ambientali. Le batterie al nichel-metallo idruro (NiMH) producono più potenza rispetto alle NiCd e sono anche molto più leggere. La batteria più avanzata attualmente sul mercato è quella agli ioni di litio, che fornisce più potenza di qualsiasi altro tipo. La batteria agli ioni di litio utilizzata nella Pedelec Gepida ha una capacità di 8,2 Ah, si ricarica in circa quattro ore, pesa meno di 2 kg e ha una durata di 800 cicli di carica a capacità costante.